Petra Algisi nasce a Bergamo il 2 marzo 1975, dopo gli studi tecnico-commerciali si laurea in lettere e filosofia presso l’università Statale di Milano. Sin dall’età della prima adolescenza manifesta un’inclinazione per la scrittura e la poesia che diventano strumenti espressivi della propria personalità e femminilità. Negli anni l’autrice approfondisce il senso del suo poetare attribuendo alla parola anche un grande potere curativo. Nella parola scritta, letta, udita, cantata o al limite anche taciuta l’autrice ha colto una qualità catartica attraverso la quale avviene quel movimento di introspezione capace di processi maturativi e di individuazione personale nella relazione con se stessi e con gli altri. Alla poesia quindi viene riconosciuto anche un ruolo sociale di interazione tra soggetti oltre che, non meno importante, un significato civico-pedagogico grazie al quale trasmettere una serie di valori che, senza nessuna retorica o qualunquismi, sembrano ormai reconditi o addirittura perduti, nel mare del relativismo esistenziale dei nostri giorni, ove spesso dietro l’anonima omologazione dell’apparenza, l’uomo in genere ma le nuove generazioni soprattutto nascondono vuoti profondissimi e angoscianti solitudini.