
“Joe Corri” racconta le avventure di Joe e dei suoi amici Nilo e Aral nella settimana che precede il Carnevale in una periferia milanese. I tre trascorrono il tempo tra cortili, partite improvvisate, fughe al supermercato e scherzi goliardici. Joe, il più intraprendente, guida il gruppo in piccole trasgressioni: furti di bombolette, corse in pulmino, scontri con la vigilanza. Dietro la leggerezza dei giochi emergono tensioni: famiglie in difficoltà, voci di quartiere su figure rispettate, la linea sottile che divide l’innocenza dal rischio. La festa di Carnevale diventa lo sfondo simbolico del passaggio dall’infanzia all’adolescenza, un momento di gioia che si intreccia a segni di un futuro più incerto. I protagonisti sono ragazzi comuni, mossi dal desiderio di libertà e dal bisogno di appartenenza. I temi chiave sono l’amicizia, la crescita, il conflitto con l’autorità, e la forza della comunità. Il romanzo restituisce con autenticità le atmosfere di quartiere e la complessità delle scelte di chi sta imparando a diventare adulto.